NUOVO CINEMA MORRICONE

LECCO | 15 luglio – 1 agosto 2021
Chiostro della Canonica di San Nicolò
Piazza Cermenati
TREVIGLIO | 4 agosto – 29 agosto 2021
Chiostro Centro civico culturale
Vicolo Bicetti de’ Buttinoni
VENEZIA | 1 – 15 settembre 2021
Ex Officine Aeronavali Sorlini
Piazzale Ravà – Lido di Venezia
MILANO | 4 – 15 ottobre 2021
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Gemelli, 1
Obbligo di green pass
BRUGHERIO | 23 ottobre – 3 novembre 2021
Cortile della lettura – Biblioteca Civica
Via Italia, 27
Inquadra il QRCODE che trovi sui pannelli e lasciati trasportare dalle emozioni.
Per l’ascolto si consiglia l’uso di auricolari
I film, i concerti, gli amici: una mostra per celebrare il grande compositore
Il titolo della mostra rimanda, ovviamente, al film di Giuseppe Tornatore premiato con l’Oscar nel 1989. La scena finale è una delle più celebri del cinema italiano e non solo. Il protagonista Totò, affermato regista, rivede sullo schermo una bobina che gli ha lasciato Alfredo, il proiezionista che tanti anni prima gli aveva fatto scoprire e amare quel mondo che diventerà la sua vita. È un montaggio con le scene di baci che Alfredo aveva tagliato su ordine di don Alfio, il gestore del Nuovo Cinema Paradiso. Mentre le immagini scorrono, Totò si commuove e lo spettatore con lui, anche perché sono accompagnate da uno dei temi più struggenti che Ennio Morricone abbia mai composto. La mostra ha questa stessa ambizione. Un viaggio per ritrovare nella memoria, attraverso la fotografia, le emozioni provate ascoltando le sue musiche.
Morricone, oltre a scrivere le colonne sonore di più di 500 tra film e serie Tv, ha creato anche composizioni di gran valore non legate al cinema, in particolare in ambito sacro, ed è stato un formidabile arrangiatore di canzoni, nonché autore della musica di un capolavoro come Se telefonando di Mina. Per questo il Nuovo Cinema Morricone è suddiviso in sei sale, ognuna corrispondente a un particolare aspetto della vita o della carriera del compositore: “Un fischio nel west”, “Note da Oscar”, “Gli amici registi”, “Sapore di pop”, “La missione della musica” e “Musica, maestro!”. Molte foto sono accompagnate dalle musiche a esse collegate, così da ricreare il magico connubio tra suoni e immagini.
Come si dice, buona visione! (e anche buon ascolto).
Films, concerts, and friends: an exhibition to celebrate the great composer
The title of this exhibition obviously references the 1989 Oscar-winning motion picture by Giuseppe Tornatore. The ending scene is one of the most famous ones of Italian cinema, and not just of that. The protagonist, Totò, affirmed director, sees on the movie screen a reel left to him by Alfredo, the projectionist who many years ago made him discover and fall in love with that world that soon was going to become his. The reel shows different kissing scenes that Alfredo had to cut following the orders of Alfio, the runner of the Nuovo Cinema Paradiso. As the pictures slide by, Totò gets emotional, and the spectator does so too, especially since they are accompanied by one of the most moving/heartbreaking pieces that Ennio Morricone has ever composed. This exhibition shares the same aim: a voyage through memory, photography, and the emotions felt as we all listened to Morricone’s music.
But Morricone, besides writing movie soundtracks for more than 500 films and TV shows, also created many important and valuable compositions unrelated to film, especially for the sacred and religious scene, and he also arranged many great songs, such as the work of art that is “se telefonando” performed by Mina and for which he was the composer and writer. This is why the “Nuovo Cinema Morricone” has been divided into 6 different hall, each one of them related to different aspects of his life and work as a composer: “A whistle in the West”, “Oscar-worthy notes”, “Filmmaking Friends”, “A taste of Pop music”, “Music’s Mission” and “Music, Maestro!”. Many pictures will be accompanied by related music, in order to recreate the magical harmony between sound and picture.
Enjoy the view! (and the music too).
Promotore
Davide Milani (presidente Fondazione Ente dello Spettacolo)
Progetto di
Studio Grafico Migual
Curatori
Eugenio Arcidiacono
(critico musicale, cinematografico e scrittore)
Katia Del Savio (giornalista)
Elena Gulminelli (Studio Grafico Migual)
Marco Micci (Studio Grafico Migual)
Coordinamento editoriale e tecnico
Studio Grafico Migual
Supervisione
Gianluca Arnone (coordinatore editoriale Fondazione Ente dello Spettacolo)
Progettazione allestimento grafica
e sito internet
Studio Grafico Migual
Coordinamento comunicazione
Angela D’Arrigo
Comunicazione
Carolina Pensato
Social network
Giulia Mirimich
Amministrazione
Mauro Notari
Sabrina D’Amico
Segreteria
Livia Fiorentino
Traduzioni
Gaia Locatelli
Autore del ritratto
Alessandro Pagani
Si ringrazia per la concessione di alcuni scatti fotografici
Karen Di Paola
Lucia Gardin
Cineteca di Bologna
Ufficio stampa Senato
Si ringrazia inoltre
Andrea Albertazzi
L’avvocato Giorgio Assumma
Leda Balzarotti
Cristina Caldoro
Giovanna Calvenzi
Gianni Del Savio
Daniele Galbiati (24H adv Milano)
La famiglia di Sergio Leone
Marco e Alessio Locatelli
Massimo Meoni
Alessandra Orlacchio
Parrocchia di San Nicolò di Lecco
Staff e volontari del Lecco Film Fest
Un particolare ringraziamento alla famiglia Morricone